Miracoli di vita
per una vita miracolata

È evidente che in alcuni luoghi si è prodotta una “desertificazione” spirituale, frutto del progetto di società che vogliono costruirsi senza Dio o che distruggono le loro radici cristiane. Lì “il mondo cristiano sta diventando sterile, e si esaurisce, come una terra super sfruttata che si trasforma in sabbia”.
In altri paesi, la resistenza violenta al cristianesimo obbliga i cristiani a vivere la loro fede quasi di nascosto nel Paese che amano. Questa è un’altra forma molto dolorosa di deserto.
Anche la propria famiglia o il proprio luogo di lavoro possono essere quell’ambiente arido dove si deve conservare la fede e cercare di irradiarla.
Ma è proprio a partire dall’esperienza di questo deserto, da questo vuoto, che possiamo nuovamente scoprire la gioia di credere, la sua importanza vitale per noi, uomini e donne.
Nel deserto si torna a scoprire il valore di ciò che è essenziale per vivere; così nel mondo contemporaneo sono innumerevoli i segni, spesso manifestati in forma implicita o negativa, della sete di Dio, del senso ultimo della vita. E nel deserto c’è bisogno soprattutto di persone di fede che, con la loro stessa vita, indichino la via verso la Terra promessa e così tengono viva la speranza.
dall’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium”
Papa Francesco
Con Dio fiorisce anche il deserto
16
Coltiva fiori
nel tuo cuore.
Chi si avvicina a te
trovi colori e profumi,
non rovi e spine.
I semi della pace e della gioia
si piantano nel cuore,
i frutti si vedono sul tuo volto
e nelle tue mani!