

Proposta per bambini e ragazzi
della Scuola Primaria e Secondaria
Composizione dei gruppi
Secondo le Linee guida regionali, i gruppi saranno formati da un opportuno numero di minori, seguiti da alcuni animatori.
Luoghi e orari
Il Grest si svolgerà dal 12 luglio al 6 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.45, presso l'Oratorio di Teglio. Per i bambini e i ragazzi di S. Giacomo, Castello e Tresenda (e frazioni) è previsto il trasporto giornaliero con il pullman; orario e luoghi disponibili dal sabato precedente l'inizio della settimana.
Numero dei partecipanti
Il numero di bambini e ragazzi che potranno essere sicuramente accolti è calcolato in base ai dati raccolti tramite il sondaggio effettuato e sulla base degli animatori disponibili ad aiutare nella gestione delle attività.
Costi
Il contributo richiesto è di € 20,00 a settimana, comprensivo della merenda confezionata giornaliera, la maglietta e il foulard, il materiale per le attività e l’assicurazione dei ragazzi.
Il pagamento sarà da effettuarsi il primo giorno della settimana di attività.
Iscrizione
L'iscrizione si articola in due parti:
- la pre-iscrizione online, contenente alcuni dati personali del minore e indispensabile per poter accettare l'iscrizione;
- iscrizione cartacea, contenente tutti i dati del minore, le firme dei genitori, valevole per la sola settimana di attività a cui si riferisce oppure per l'intero periodo: da consegnare il primo giorno della settimana di attività.
La possibilità di fare l'iscrizione sarà confermata tramite mail e l'iscrizione sarà effettiva nel momento del saldo della quota e della sottoscrizione della relativa documentazione.
Modulistica
Il primo giorno di attività, il minore dovrà consegnare:
- modulo d’iscrizione;
- dichiarazione sulle condizioni di salute del minore.
NB: la modulistica qui citata è necessaria e vincolante per l’accesso giornaliero al Grest.
Provvedimenti disciplinari
Data la particolare delicatezza del presente momento e tenendo fermo il principio della custodia del bene collettivo, la Parrocchia (nella figura del parroco, degli educatori e animatori) si riserva la possibilità di sospendere temporaneamente o permanentemente la presenza degli iscritti qualora la loro condotta dovesse risultare potenzialmente pericolosa per gli altri, impossibile da gestire o in aperto contrasto con la natura e le finalità dell’attività.

Norme di igiene e distanziamento
- L'ingresso di bambini e ragazzi nei luoghi di attività potrà essere scaglionato secondo orari che verranno comunicati dopo l'iscrizione (nella fascia oraria 14.15-14.45), così da evitare assembramenti.
- All'ingresso, i bambini e i ragazzi iscritti saranno sottoposti a misurazione della temperatura corporea, dovranno disinfettare le mani con il gel a base alcolica, quindi potranno essere accolti per le attività.
- Non verranno accettati bambini e ragazzi che presentino una temperatura superiore ai 37,5 gradi centigradi o che presentino sintomi influenzali. Allo stesso modo non verranno accettati bambini e ragazzi il cui eventuale accompagnatore presenti i sintomi sopra descritti.
- Saranno apposte indicazioni e segnaletica per il corretto distanziamento.
- Gli accompagnatori, mentre attendono l’accettazione dell’iscritto, non dovranno mai e in nessun caso superare il limite contrassegnato.
- I bambini e i ragazzi iscritti dovranno indossare sempre la mascherina (sono esclusi i bambini al di sotto dei 6 anni); dovranno inoltre lavare o igienizzare le mani all’ingresso, in concomitanza con il cambio di attività, prima e dopo la merenda, prima e dopo l’utilizzo dei servizi igienici e prima dell'uscita.
- Distributori di soluzione idroalcolica saranno disponibili in più punti.
- Tutto il materiale utilizzato verrà igienizzato quotidianamente. Le aree coperte verranno sanificate con appositi detergenti.
- Ogni attività verrà effettuata nel rispetto delle normative sul distanziamento interpersonale. Le attività si svolgeranno preferibilmente all’aria aperta tranne in situazioni di maltempo.
- Le attività, anche ludiche o sportive, saranno adattate per evitare il più possibile il contatto fisico tra le persone.
- Qualora nel corso del pomeriggio dovesse insorgere nell'iscritto uno stato febbrile o similare, il minore verrà opportunamente isolato in un luogo idoneo, quindi saranno avvisati i genitori.

Documenti
Tutta la modulistica è reperibile già stampata presso "Info Point" di Teglio, a partire da mercoledì 7 luglio.
Per qualsiasi necessità, dubbio, problematica o semplice informazione, non esitare a contattare don Francesco o Marco: non sarà come la "chiamata di Dio", ma risponderemo volentieri!